san-vito-lo-capo
festival-aquiloni-san-vito-lo-capo
climbing-san-vito
cous-cous-fest
s-vito-lo-capo

San Vito lo Capo

San Vito lo Capo e il mare
San Vito lo Capo si trova in provincia di Trapani ed è anche una delle più belle località di mare della Sicilia occidentale.
D’estate è meta di migliaia di turisti che rimangono estasiati dalla bellezza del panorama, tra il Monte Monaco, l’altipiano dell’Egitarso e le zone pianeggianti ricoperte di vegetazione, che arrivano fino quasi alla spiaggia.
Quella più ambita è la spiaggia “dorata”, lunga circa 3 km e che si trova a poca distanza dalla famosa Riserva naturale dello Zingaro.
Il clima favorevole e mite anche d’inverno rende San Vito lo Capo una località dove andare in vacanza fino ad autunno inoltrato.
La stessa vacanza sarà completa di fronte ai momenti d’interesse della cittadina che ha circa 4 mila abitanti, caratterizzata da vie strette con case basse di un bianco abbagliante e l’accoglienza proverbiale della gente del posto.
Diversi sono gli appuntamenti con gli eventi anche culturali durante tutto l’anno a San Vito lo Capo, che si rivela ideale per una vacanza anche in famiglia.
Non mancano le bellezze naturalistiche di questa parte di Sicilia, che rendono possibili escursioni alla scoperta di luoghi quasi incontaminati e villaggi di pescatori e tonnare, come quella “del Secco”, dove il tempo sempre essersi fermato.

La fortezza santuario di San Vito
Il monumento simbolo e certamente più famoso di San Vito lo Capo è il santuario costruito sullo stile di una vera e propria fortezza.
Il primo impianto risale al ‘300 e fu dedicato al santo protettore della città, che con i suoi miracoli avvenuti proprio in questi luoghi, allargò la sua fama anche oltre la stessa Sicilia.
Prese così il via un pellegrinaggio intenso, ma le incursioni piratesche divennero tanto cruente e pericolose per gli stessi pellegrini, che la chiesa ebbe bisogno di mura che la potessero difendere, compresi i monaci e i viaggiatori che si trovavano al suo interno.
Il santuario ha subito nei secoli diversi rifacimenti e, osservando la sua architettura, si nota come ci siano un miscuglio di stili, che però hanno saputo trovare un mirabile equilibrio. La facciata è ornata soltanto da un rosone con 2 piccole aperture ai lati molto alte. Esiste un solo portone di entrata, delle feritoie e, nella parte superiore,le torri che servivano da avvistamento nel caso si attacchi.
I muri arrivano in alcuni punti ad avere uno spessore di circa 2 metri e mezzo e un’altezza di 16 m.
All’interno del santuario è conservata la statua in marmo di San Vito, che fu realizzata dallo scultore Gagini nel ‘500.
La torre esterna invece fu costruita postuma, nel ‘600 e completava il sistema difensivo che si trovava a ridosso della costa, con altre 3 torri, 2 delle quali sono ancora oggi visibili ( Torre Isolidda e Torre Scieri). La terza torre invece, detta Roccazzo, fu abbattuta per fare posto a una costruzione militare prima della II guerra mondiale.
Il primo nucleo abitativo in forma di piccola comunità o villaggio nacque proprio intorno al santuario, anche per l’esigenza dei pellegrini di trovare un alloggio.
Non di rado erano gli stessi abitanti a offrire loro ospitalità anche a pagamento.
Adiacenti al santuario ci sono i locali del museo diviso in sale tematiche e, tra queste, c’è quella degli argenti dove è collocata una splendida statua in legno della Vergine risalente al XV secolo. In un’altra sala è coservata un’antica quanto famosa casula verde e accanto tutti gli ex voto dei fedeli che hanno ricevuto le grazie. Dal Museo c’è anche una terrazza che offre un panorama d’eccezione su tutta la costa.

Il mare e la spiaggia di San Vito lo Capo
San Vito lo Capo vanta una spiaggia famosa in tutto il mondo per i suoi colori con tutte le tonalità dell’azzurro, che da riva fino al largo hanno mille sfumature.
Si rimane incantanti di fronte a questo anfiteatro naturale racchiuso tra 2 imponenti protezioni naturali, come il Monte Monaco e l’improvvisa pianura dell’Egitarso. Le acque sono basse per diverse decine di metri ed è per questo che la spiaggia di San Vito lo Capo è ideale per i bambini e per chi ama rilassarsi in riva al mare.
Per gli appassionati di diving e snorkeling, invece, basta spingersi al largo per osservare lo spettacolo dei fondali marini di questa parte di Sicilia.
La sabbia è incredibilmente bianca e finissima, mentre la spiaggia è ampia e attrezzata con stabilimenti e la possibilità di prendere un cocktail o fermarsi a mangiare nei numerosi ristoranti che si trovano nelle vicinanze.
La spiaggia di San Vito lo Capo è piacevole anche la sera, quando il lungomare si popola di turisti e gente del luogo che ama godere della brezza marina e passeggiare in un’atmosfera vivace per le molte iniziative culturali e di spettacolo nel vicino centro storico.
Non lontano dalla spiaggia di San Vito lo Capo, ve ne sono altre di altrettanta bellezza, come la Baia di Santa Margherita in località Castelluzzo. Qui la costa si fa più selvaggia e rocciosa e, per chi ambisce a un punto di vista privilegiato e divertente anche per i più piccoli, può prendere il trenino che compie un tour dal parcheggio alle numerose calette con piscine naturali e scogli.
La spiaggia ricade nella Riserva Naturale del Monte Cofano e non lontano c’è quella di Macari, che prende il nome dall’omonimo borgo a ridosso del mare. A poca distanza da qui si trova il grande sito archeologico di Segesta e le famose saline di Trapani.

  • S Vito lo Capo
  • Vacanze San Vito lo Capo
  • Dormire a San Vito lo Capo
  • San Vito lo Capo Trapani
  • Spiaggia di San Vito lo Capo

Case Vacanza Loria

341
Clienti Soddisfatti
7
Case Vacanza
24
Ore di supporto
18
Posti da visitare