
MONTE ERICE
Il monte Erice si erge a circa 800 metri d’altezza e, grazie alla sua estensione di oltre 18 chilometri, domina la provincia di Trapani, regalando scorci e panorami mozzafiato. Sulla zona più elevata del monte si trova la cittadina di Erice, la cui parte più alta è popolata da circa 500 abitanti, mentre in quella alle pendici del monte ne risiedono 30.000. La vegetazione del monte Erice è ricca di lecci, pini e querce e lungo il suo crinale scorre il fiume Lenzi, che sfocia direttamente nel mar Tirreno. Tra le principali bellezze che offre questo splendido angolo di Sicilia, spicca il castello normanno edificato nel XII secolo, mentre vicino a Porta Trapani si trova il duomo di Erice, costruito nel XIV secolo in stile gotico. Nella zona si trovano altri edifici religiosi, tra cui la chiesa di San Martino e quella di San Cataldo che, insieme ad altre costruzioni minori, hanno consentito a Erice di essere battezzata “l’Assisi del Sud”. Durante la stagione estiva, il monte Erice è il rifugio ideale per chi cerca un po’ di ristoro dal caldo, tanto che molti turisti preferiscono una passeggiata tra le antiche mura del centro piuttosto che una giornata in spiaggia. Il cuore di Erice, infatti, è un piccolo scrigno che racconta i fasti di un tempo, grazie ai suoi palazzi edificati tra il XV e il XIX secolo, che conferiscono al piccolo borgo un aspetto raffinato ed elegante, perfetto per chi vuole seguire le tracce dei profumi e dei sapori caratteristici della Sicilia.
Inoltre è possibile raggiungere la vetta attraverso un percorso della durata media di due ore. Questo percorso essendo di salita, risulta chiaramente meno semplice del sentiero, ma ne vale davvero la pena e non è poi così complesso.
La riserva comprende anche delle grotte di enorme importanza dal punto di vista paleontologico e geologico, infatti pensate che al loro interno sono stati trovati fossili, utensili e pitture rupestri risalenti all’epoca paleolitica, che indicano quanto sia antico il rapporto dell’uomo con questa oasi di bellezza. La grotta più famosa è la Grotta Mangiapane a Scurati, dove ogni anno a Dicembre viene messo in scena un suggestivo presepe vivente. Altre grotte molto affascinanti e da non perdere sono senza dubbio la Grotta del Crocifisso, che si trova nei pressi della torre saracena di San Giovanni, la Grotta Miceli e la Grotta Buffa.Ovviamente un bagno nelle acque cristalline della Riserva Monte Cofano rappresentano una tappa fissa.



INDICAZIONI STRADALI
Case Vacanza Loria dista da Monte Erice 30 minuti d’auto, esattamente a 30 km . Si può salire anche con la funivia