Riserva Monte Cofano
La riserva Monte Cofano si trova sulla costa trapanese, esattamente tra Trapani e Castelluzzo. Si tratta di una magnifica attrazione naturale, probabilmente una delle più affascinanti e suggestive di tutta la Sicilia, una tappa ritenuta immancabile da molti turisti innamorati del fascino di questa terra.
La tipica vegetazione mediterranea, costituita in gran parte da palme nane e ampelodesma, fa da cornice a quello che è il protagonista della riserva, il Monte Cofano, simbolo di questa area costiera. Lo si nota distintamente infatti da un po’ tutta la costa per come si staglia con la sua altezza di ben 659 metri, massiccio ed imponente in tutta la sua maestosa bellezza. Una delle esperienze più ricercate in questa riserva riguarda il percorso sentieristico, imperdibile per la gioia degli occhi e anche molto semplice e comodo. Si tratta infatti di un sentiero che per la maggior parte della sua estensione permette di percorrere la costa, girando attorno al monte.
Inoltre è possibile raggiungere la vetta attraverso un percorso della durata media di due ore. Questo percorso essendo di salita, risulta chiaramente meno semplice del sentiero, ma ne vale davvero la pena e non è poi così complesso.
La riserva comprende anche delle grotte di enorme importanza dal punto di vista paleontologico e geologico, infatti pensate che al loro interno sono stati trovati fossili, utensili e pitture rupestri risalenti all’epoca paleolitica, che indicano quanto sia antico il rapporto dell’uomo con questa oasi di bellezza. La grotta più famosa è la Grotta Mangiapane a Scurati, dove ogni anno a Dicembre viene messo in scena un suggestivo presepe vivente. Altre grotte molto affascinanti e da non perdere sono senza dubbio la Grotta del Crocifisso, che si trova nei pressi della torre saracena di San Giovanni, la Grotta Miceli e la Grotta Buffa.Ovviamente un bagno nelle acque cristalline della Riserva Monte Cofano rappresentano una tappa fissa.
- Castelluzzo
- Monte Cofano
- Frassino
- Cala Agliareddi
- Sicilia